Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone
Ore 11:00 – Nuraghe La Prisgiona
LABORATORIO DI CERAMICA NURAGICA a cura di Museo Labenur Anemos snc
Attività di manipolazione della creta. Dopo una breve introduzione sull’argilla, sulle modalità di reperimento e depurazione, i partecipanti apprenderanno la tecnica di modellazione manuale a colombino e impareranno a riprodurre oggetti come avveniva in età neolitica e/o nuragica. Il laboratorio si articola in due incontri:
1) realizzazione di pintadere e lucerne nuragiche;
2) realizzazione di brocchette askoidi.
Durata: 2 ore per ciascun incontro | Destinatari: dai 6 anni
Ore 17:00 – AMA Auditorium Multidisciplinare Arzachena
Archeologi #patrimonioculturale
Installazioni e performance a cura di Tore Manca e Daniela Tamponi
Introduce Antonello Zanda
Proiezione documentario “La civiltà nuragica” di Remo Branca, 1957 | produzione Cineteca Sarda-Società Umanitaria
Introduce Angela Antona
Proiezione documentario RAI-LUCE Sardegna ‘59
Introduce Maurizio Cossu
Proiezione documentario Ercole Contu e la Scoperta della tomba dei vasi Tetrapodi | produzioni ArcheoFoto Sardegna
Aperitivo nuragico e dj set
Eventi collaterali
Parco tematico Nuragica – la mostra a Cannigione
In occasione delle “Giornate del patrimonio” sarà possibile visitare il parco al prezzo speciale di Euro 5,00 anziché di Euro 15,00. Ingresso ore 10:00 – 12:00; ore 16:00 – 20:00 Prenotazioni al numero +39 389 5949 055. Informazioni sul programma Archeoday: telefono + 39 0789 849341 oppure +39 329 5879388, email cultura@comarzachena.it