Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone
(Redazione) – Lunedì 9 agosto, nell’aula consiliare, il sindaco, Roberto Ragnedda, ha ospitato l’incontro di presentazione di A.G.R.I.T.O.U.R – Act toGether to pRomote sustaInability paThs in the sectOr agro-rUral touRism. Presenti all’incontro Gavino Sanna, coordinatore dello staff di progettazione del Comitato tecnico scientifico regionale Pcto – Erasmus Plus, Antonello Pannella, dirigente dell’istituto Alberghiero Costa Smeralda di Arzachena, Domenico Pes, presidente della Pro Loco di Monti e il delegato alla Pubblica Istruzione del Comune di Arzachena, Michele Occhioni. Il progetto ammesso a sovvenzione, per un totale di 374 mila euro da parte dell’Agenzia Erasmus Plus INAPP (Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche), ha lo scopo di valorizzare e promuovere lo sviluppo del settore agro-turistico sardo e il turismo sostenibile attraverso attività di formazione e promozione grazie alla collaborazione tra scuola e aziende. L’iniziativa prevede periodi di mobilità all’estero per 100 studenti degli istituti agrario e alberghiero partner del progetto in aziende agrituristiche e fattorie didattiche in Belgio, Francia, Spagna, Irlanda. Per gli studenti delle classi III e IV la permanenza all’estero sarà di 30 giorni, mentre per i neodiplomati l’attività professionalizzante avrà una durata di 90 giorni. Ai partecipanti verrà rilasciato attestato di competenza linguistica, attestato di partecipazione al progetto, attestato di tirocinio rilasciato dalle aziende e passaporto europeo delle competenze Europass Mobility. Le partenze sono previste nel periodo marzo 2021 – agosto 2023.