Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone
(di Claudio Ronchi) – Leonardo da Vinci, del quale ricorrono quest’anno i 500 anni dalla morte, nella storia dell’arte della Sardegna, sembrava che avesse contato poco e di conseguenza le ricerche universitarie non si sono indirizzate su questo. Scavando un po’ di più invece, ci si rende conto – ha detto il professor Aldo Pillittu, nella conferenza da lui tenuta mercoledì scorso ed organizzata dalla Biblioteca Comunale – che ci sono stati diversi collegamenti.
Cagliaritano, Aldo Pillittu è laureato in Lettere con specializzazione biennale in Studi Sardi e Storia dell’Arte, ha insegnato didattica della Storia dell’Arte nelle Università di Cagliari e Sassari, è specialista riconosciuto di Storia dell’Arte tra Italia e Spagna dalla metà del ‘400 alla metà del ‘600. Sue sono numerose pubblicazioni in francese, tedesco oltre che in italiano. Dal 1994 al 1997 ha insegnato Storia dell’Arte al Liceo Garibaldi di La Maddalena ed è stato dirigente del locale Istituto Comprensivo. Attualmente è dirigente scolastico del Liceo Classico Siotto di Cagliari.
Alla conferenza di mercoledì scorso – tornando a Leonardo e ai suoi legami con la Sardegna – pare che qui non sia mai venuto ma diverse circostanze, persone, pittori e dipinti, ne testimoniano comunque un’influenza. Corredata da ampia documentazione visiva, la conferenza è stata chiara, dettagliata e assai interessante. “Lezione bellissima, bravissimo il professore con riflessioni acute e originali”, ha scritto a commento della conferenza, Toni Frau, direttore del Centro Studi e Documentazione Biblio-Iconografica Magdalenica e direttore dei corsi della locale Università della Terza Età. “Per addetti ai lavori ma piacevole per tutti. Una occasione da grande città da non perdere ma eravamo in pochi. Peccato per i molti ‘intellettuali’ maddalenini assenti a cui sarebbe piaciuta moltissimo”.