Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone
(di Claudio Ronchi) – La decisione è della giunta comunale e alla prima riunione utile sarà proposta alla massima assemblea cittadina per l’approvazione: il riconoscimento della cittadinanza onoraria alla senatrice a vita, Liliana Segre.
Italiana di origine ebraica, ricorda l’amministrazione del sindaco Stefano Pisciottu, a causa delle leggi razziali fasciste del 1938 venne espulsa dalla scuola e dopo l’intensificazione della persecuzione degli ebrei italiani, all’età di 13 anni, venne arrestata e, successivamente, deportata al campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau con numero di matricola temi 75190. Lei riuscì a sopravvivere ma i suoi genitori morirono nel campo di concentramento.
L’amministrazione Pisciottu conferirà la cittadinanza onoraria (la decisione ultima è tuttavia del consiglio comunale) in “contrasto ai fenomeni di intolleranza e razzismo antisemitismo e istigazione all’odio e alla violenza”.